I ricercatori in Calabria hanno riscoperto per caso la copia di una rara mappa del
XVI secolo d.C., nota come “ Itala nam tellus/Graecia Maior erat (1595)”
La mappa, disegnata da Abraham Ortelius (1528-1598), cartografo fiammingo
(famoso per aver pubblicato il primo atlante moderno), è la prima in cui compare il nome dei “ Morgetes ”.

La mappa dell’Hortelius del 1595 d.C., abbastanza rara, della “collezione Alfonso e Anna Barone di Bisignano”.
I Morgetes o Morgeti era l’antico popolo, che faceva parte del gruppo delle cosiddette genti “italiche”. Li identificano tra coloro che, tra gli Itali, alla morte del re Italos accettarono suo figlio Morgetes quale suo successore, prendendone il suo nome. Secondo Antioco Siracusano, Morgete succedette ad Italo nel governo della Calabria (allora detta Italia).
Antioco Siracusano: ”Regnante in Italia Morgete erat autum tunc Italia Metaponto usque ad Neptunim, maritimam venisse ad uem virum quemdam profugum Roma. Sic enim dicit: cum autem consenuisset Italus, regnavit Morges” dalle parole di Antioco, Morgete iniziò a regnare dopo la morte di Italo.

Di questo popolo sconosciuto non si sa molto, nella cartina storica la Calabria vera e propria è indicata come Brutii (Oenotrii, Morgetes), Magna Graecia (Apulftni, Vrfentini) e Locri (Epizephyrij). Quello che infatti è solitamente giudicato come certo è che sotto il regno dei MORGETES, si trovavano: Altanum, Miletus, Vibo Valentia, Sedecula, Lampetes, Hipponum mons, Hippo que, Medema e Emporum Medeme, Herculis portus, Metaurus Stati, Oreftis Portus, Taurianum, Scylla, Scylleum, Postropja, Mallie, Decastidium, Columna Regia, Cenis prom, Criba, Vibnis navale, Amalth cornu, Mamertium, Turres, Subsicium, P. Valary Villa.
In atti ufficiali, Tito Livio (59 a.C.- 17 d.C.) asserisce che nel 212 a.C., in occasione della guerra annibalica, nel Bruttium vi fu il passaggio dei Taureani, unitamente ai Cosentini, sotto la protezione di Roma. «Eodem tempore in Bruttiis ex duodecim populis, qui anno priore ad Poenos desciverant, Consentini et Tauriani in fidem populi Romani redierunt.»
«Allo stesso tempo di dodici stati in Bruzio, che l’anno precedente per i Cartaginesi si era ribellata, Cosenza e Tauriana sono state restituite alla protezione del popolo romano.»
Delle «città di Vibo Valentia, Porto di Ercole, Metauro, Tauriana Oppido, Porto di Oreste e Medma» scrive Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.), in Naturalis historia. «quod mine Vibonem Valentia appellamus, portus Herculis, Metaurus amnis; Tauroentum Oppidum, portus Orestis et Medma.»
«Dopo Vibo Valentia, che ora chiamano il Porto di Ercole, il fiume Metauro; la città di Tauriana Oppido, il Porto di Oreste e Medma.»
Regno dei Brutii-Morgetes


Il castello di San Giorgio Morgeto per antiche tradizioni risulta fondato da Re Morgeto, Marafioti: riferisce che secondo Proclo, Re Morgeto dopo la sua morte veniva adorato come Dio, il castello di Morgete sarebbe stato anche sede di oracolo, e che il Re appariva ai solo cittadini di Morgeto.
Mappa della storia antica del Regno dei Morgeti.
Disegno, della mappa di Abraham Ortelius del 1595, “cartina geografica antica”, regno dei Morgeti (documento storico). Altanum- tra Polistena e San Giorgio Morgeto, Postropja-Tropea, Herculis Portus- tra Nicotera-Joppolo e Ricadi (vicino l’attuale Santa Domenica, a Formicoli ”toponimo derivato da una corruzione di Foro di Ercole”, di cui parlano Plinio e Strabone), Emporium Medame- San Ferdinando, Medama- Rosarno, Metaurus Statio- Gioia Tauro, Scylleum Prom (Scylla-Scylleum)- Scilla (descritta da Strabone come uno scoglio simile a un’isola), Oreftis Porus- tra Palmi e Bagnara Calabra, Taurianum- Palmi, Mallie- Fiumara e San Roberto, Miletus- Mileto, Hippo que Vibo Valentia- Vibo Valentia, Vibonis Navale- Vibo Marina , Hipporum- Vibo Valentia ”(la città possedeva un ampio territorio: in epoca greca la sua chora (territorio in greco) era confinante con quella di Locri Epizephiri (Thucid. 5,5,1). Secondo gli studi più recenti il suo territorio doveva avere per confine a nord il torrente Lametos (ora Amato), a sud Nicotera e a est la catena montuosa delle Serre, a ovest il mar Tirreno; in epoca romana il confine dell’ager Vibonensis (così come lo chiama Tito Livio) si era spinto a sud poco più in giù del fiume Mesima (prendendo anche il posto di Medma.)” e Hipponium Mons- Monte di Vibo, Criba- ?, Sedecula- ?, Decastidium- ?. Nel 445 a.C. l’Italia Bruzii-Morgetes, è posta al confine della Repubbliche di Locri. Intorno al III secolo a.C. si notano contatti con Roma. Nei cantieri navali di Metauros (Gioia Tauro), come in quelli di Ipponio (Vibo Valentia) e Rhegium (Reggio Calabria), si approntano le navi che serviranno nelle guerre puniche ai Romani. Questi, nel 201 a.C., si insediano sul territorio e, oltre a mutare il nome in Metauria, provvedono nel 130 a.C. a far passare da qui la via Popilia (pressoché l’attuale tracciato dell’autostrada A3) e a realizzare nuovi impianti urbani con sistema ortogonale. La città di Metaurus Statio diviene una semplice stazione navale identificata col nome di fiume Metauros (oggi Petrace) e così viene ricordata durante il regno di Tiberio (14-37 d.C.). « E Castello antichissimo, lo fabricò Morgete figliuolo d’Italo, che per ciò fu chiamato Morgeto.» |
(Girolamo Marafioti, Croniche, et antichita di Calabria pag.114, Padova, Ad instanza de gl’Uniti, 1601.) |
« Delle più celebri terre della Calabria è quella di San Giorgio detta prima Morgezia, per essere stata edificata da Morgete figliuolo di Italo; ma in progresso di tempo essendo in detta terra edificala la Chiesa con un celebre Monastero di Monaci Basiliani sotto il titolo di S. Giorgio, per la somma divozione di tal Santo e concorso di popoli che venivano da remotissime parti ad adorarlo, lasciato il nome di Morgeto si disse questa terra S. Giorgio; alla quale va unita la terra di Polistena, cos’i detta per essere stata edificata da Polissena Ambiente, cittadina di detta terra di S. Giorgio, nel tempo di Re Roberto in un aulico suo Feudo, dal cui nome poi corrottamente si disse Polistena, come viene notato dal P. Girolamo Marafioti dei Minori Osservanti nelle sue Cronache di Calabria. » |
(Domenico Valensise Monografia di Polistena, pag.167.) |
Il castello di Altanum si trovava vicino al fiume Metaurus-Gioia Tauro, dove la città diviene una semplice stazione navale identificata col nome del vicino fiume Metauros (oggi Petrace) e così viene ricordata durante il regno di Tiberio (14-37 d.C.). Sul golfo di Gioia Tauro si affaccia l’omonima piana e vi sfociano i fiumi Mesima, Budello, Petrace e Sfalassà. Lungo il litorale sorgono Ricadi, Joppolo, Nicotera, Rosarno, San Ferdinando, Gioia Tauro, Palmi, Bagnara Calabra e Scilla.
- Centro studi Guerrisi di Polistena Rara mappa dell’Hortelius del 1595 l’Italia i Brutii-Morgetes Magna Grecia e Locri-Epizephyrij
- Antioco, apud Dionys, lib. I.
- Tito Livio, Ab urbe cond., XXV, 1, 2.
- Plinio; lib. III, cap. V.
- Plinio il Vecchio, Naturalis historia.
- Gabriele Barrio De antiq. Et siot Calabrie, lib. II, pag. 201
- Stefano Bizantino De Urbibus
- Proclo Epitome di eraculis.
- Fiore Calabria Santa.
- Girolamo Marafioti, Croniche et antichità di Calabria. Conforme all’ordine de’ testi greco, & latino, raccolte da’ più famosi scrittori antichi, & moderni …, Padova, Ad instanza de gl’Uniti, 1601. Ristampa anastatica: editore Arnaldo Forni, 1975 e 1981. Consultabile on line in Google Libri
- Domenico Valensise, Monografia di Polistena, del sacerdote Domenico Valensise, Napoli, Tipografia di Vincenzo Marchese, 1863.
© Vincenzo Guerrisi. Tutti i diritti riservati.